
Maggio 2022
Storica contea d’Occitania, la più antica regione di Francia è una terra modellata dall’attività vulcanica di trenta milioni di anni fa, disseminata
Ulteriori informazioniIl sistema di vulcani attivi e spenti più articolato del Mediterraneo e lo straordinario riferimento all’archeologia preistorica e classica sono i due
Ulteriori informazioniGiugno 2022
Un itinerario culturale accompagnato dallo storico dell’arte Paolo Magrini, organizzato in occasione della mostra dedicata a Gustav Klimt, padre della Secessione Viennese.
Ulteriori informazioniCiociaria, meno comunemente Cioceria, è il nome con cui nell'ottocento erano chiamati alcuni territori tra l'odierno Lazio e la Campania (antica Terra
Ulteriori informazioniLuglio 2022
Dalle erte vette alpine ai dolci Nockberge, parco della biosfera Patrimonio Unesco, alle valli fitte di laghi, incorniciati da boschi a perdita
Ulteriori informazioniAgosto 2022
Borghi antichi e città orgogliose; mare e montagne; castelli arcigni e deliziose residenze signorili; teatri e abbazie; orizzonti con siepi che chiudono
Ulteriori informazioniSettembre 2022
Tra Atlantico e Cordigliera, tutt’uno coi Cammini giacobei, la Cantabria avvince e affascina sempre; magica via terra, dal mare e nella sua
Ulteriori informazioniDa Potenza alle Dolomiti Lucane, dai Sassi di Matera al Santuario di Anglona: la Basilicata è un caleidoscopio di culture e paesaggi
Ulteriori informazioniOttobre 2022
Un itinerario nel cuore dell’isola, dalla Barbagia di Nuoro e Bitti alla Oristano del Giudicato di Eleonora d’Arborea. Attraverso le memorie letterarie
Ulteriori informazioniNovembre 2022
Pronunciare Napoli istintivamente porta la mente e gli occhi a rimirare il suo Golfo, con la caletta di Posillipo; o ad abbracciare
Ulteriori informazioni