

Giappone evocativo in collaborazione con il FAI
1 Dicembre 2025 @ 6:00 am - 12 Dicembre 2025 @ 9:00 pm
Il FAI torna in Giappone, proponendo un primo itinerario per accostarsi al suo ricchissimo, peculiare ed eclettico patrimonio artistico e culturale. In un momento in cui spesso si menziona il Giappone in relazione all’iperturismo, crediamo che proporre un itinerario classico – un primo incontro appunto – che tocchi innanzitutto i luoghi più importanti ma con l’intento di trasmettere quanto di più trascurato seppur fondamentale per comprendere la straordinaria complessità e ricchezza, possa costituire una valida opportunità per immergersi in questo paese dalle mille sfaccettature.
Dalla iconica importanza dei tesori custoditi nei templi Tōji e Sanjūsangendō, a siti connessi alla raffinata cultura di Higashiyama, dalla cattedrale buddhista del Tōdaiji alle atmosfere rilassate della Valle dello Shokawa e del Kiso, agli splendidi giardini, ai luoghi di culti sincretici, senza dimenticare l’incontro finale con la capitale e la visita all’importante Tokyo National Museum, potremo dire di esserci avvicinati ad una cultura sicuramente affascinante ma alquanto complessa e stratificata, ben al di là delle facili e frequenti definizioni spesso presentate.
Con dottoressa Chiara Barbieri
Laureata in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa, ha svolto un periodo di ricerca in Giappone, svolgendo studi e ricerca su testimonianze storico-archeologiche prevalentemente cinesi e giapponesi. Svolge attività di accompagnamento turistico di piccoli gruppi nel Sol Levante, dedicandosi con particolare cura alla creazione e alla presentazione di una narrazione che rifletta un contesto culturale complesso in modo coerente e accessibile.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Partenza da Milano Malpensa per Osaka con volo Lufthansa, con scalo a Monaco di Baviera.
Volo notturno con pasti e pernottamento a bordo.
All’arrivo a OSAKA, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento a KYOTO, raffinata capitale culturale del Paese, capitale imperiale dal 795 al 1868, con le sue testimonianze secolari di architettura di culto shintoista e buddhista. Dopo un pranzo nei pressi dell’hotel, una passeggiata ci condurrà al tempio Toji, gioiello architettonico riconosciuto Patrimonio UNESCO, con la sua iconica pagoda. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per le visite.
Giornata interamente dedicata alla scoperta di KYOTO. Visiteremo alcuni dei suoi luoghi simbolo: il celeberrimo Padiglione d’Oro, l’inestimabile ricchezza di tesori custoditi nella sala templare del Sanjusangendo, visiteremo gli interni del castello di Nijo, e raggiungeremo l’altura dove da secoli il Kiyomizu-dera maestoso si affaccia sulla città. Concluderemo passeggiando tra le strade storiche di Higashiyama, quartiere che mescola importanti templi ed evocativi scorci urbani della Kyoto capitale storica del Giappone.
Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per le visite.
Al mattino, visiteremo il santuario Heian e poi passeggeremo il lungo il Sentiero del Filosofo, poetico percorso che costeggia da alcuni dei più bei templi di Kyoto, alcuni patrimoni UNESCO, sempre ad Higashiyama. Nel pomeriggio ci sposteremo nel quartiere di ARASHIYAMA, alla periferia di Kyoto, per ammirare il giardino Sogenchi del tempio Tenryuji e poi immergerci nel famoso sentiero immerso nella foresta di bambù e da lì affacciarci su alcune perle nascoste dall’area.
Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per le visite.
Partenza verso il distretto di FUSHIMI, a pochi chilometri a sud di Kyoto, per la visita del grande santuario dedicato alla divinità shintoista Inari. Dietro i suoi maestosi edifici principali si snoda un percorso collinare sotto migliaia di torii rossi che danno vita ad una impressionante scenografia e conducono alla cima del monte Inari, a 233 metri di altezza (sarà possibile percorrere una parte del percorso). Al termine della visita, proseguimento fino a Nara e visite dell’antica capitale imperiale: all’intero del parco di Nara visiteremo alcune sale del Tempio buddhista Todaiji, oltre alla celebre Daibutsuden che abbraccia l’imponente Buddha in bronzo e arriveremo fino al santuario Kasuga. In serata rientro a Kyoto.
Pasti liberi. Pernottamento.
Trasferimento in treno a KANAZAWA, città raffinata che conserva intatta la grazia del passato.
Visiteremo il giardino Kenrokuen, considerato uno dei tre più belli del Giappone, il quartiere dei samurai e la casa delle geishe con le loro case da tè; avremo la possibilità di visitare gli interni di qualche casa tradizionale.
N.B.: i bagagli viaggeranno separatamente dal gruppo e andranno direttamente da Kyoto a Nagoya (1 bagaglio grande a persona – ogni bagaglio aggiuntivo prevede un supplemento di circa euro 25 per collo, da riconfermare al momento della richiesta); è necessario portare con sé una borsa a mano o piccolo trolley con l’occorrente per 2 notti (Kanazawa/Takayama).
Pasti liberi. Pernottamento.
Partenza in pullman per SHIRAKAWA, per la visita alle antiche case di campagna della valle di Shokawa celebri per le sue case tradizionali in stile gassho-zukuri, ricoperte di spessi tetti di paglia. Proseguimento per TAKAYAMA, dove esploreremo il Takayama Jinya, storica residenza del governatore, e le vie della città vecchia, gioiello del Giappone tradizionale. Sistemazione in hotel.
Pasti liberi. Pernottamento.
Giornata dedicata alla valle del fiume Kiso, percorsa dall’antica via Nakasendo.
Visiteremo i villaggi di Tsumago e Magome, antiche stazioni di posta imperiali, ad oggi fra i luoghi meglio conservati e più suggestivi del Giappone tradizionale. La guida vi accompagnerà alla scoperta dei due villaggi, che si raggiungeranno comodamente in bus: dopo la visita delle case tradizionali di Tsumago, si ammireranno le cascate di Otake per raggiungere quindi Magome, per una passeggiata tra le vie antiche e il pranzo libero. Al termine delle visite, proseguimento per Nagoya.
Sistemazione in hotel, dove il gruppo ritroverà i bagagli, e cena libera.
Prima colazione in hotel e partenza per le visite.
In treno veloce (2° classe) ci sposteremo a SHIZUOKA, nella zona del monte Fujiyama, icona del Paese e fonte d’ispirazione per poeti e artisti. Visita al santuario Toshogu e sosta in un punto panoramico per ammirare il profilo perfetto del vulcano sacro. Pranzo tradizionale giapponese.
Nel pomeriggio, proseguimento in treno veloce (2° classe) per TOKYO.
N.B.: i bagagli viaggeranno separatamente dal gruppo e andranno direttamente da Nagoya a Tokyo (1 bagaglio grande a persona – ogni bagaglio aggiuntivo prevede un supplemento di circa euro 25 per collo, da riconfermare al momento della richiesta); è necessario portare con sé una borsa a mano o piccolo trolley con l’occorrente per 1 notte (Tokyo).
Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per le visite.
L’intera giornata sarà dedicata alla scoperta della capitale del Giappone, metropoli immensa e affascinante. Inizieremo con una veduta dall’alto: saliremo sul Metropolitan Government Building di Shinjuku, da cui si abbraccia con lo sguardo la sterminata distesa urbana, fino al profilo lontano del monte Fuji nelle giornate più terse.
Ci immergeremo poi nella dimensione spirituale e nazionale del santuario Meiji, dedicato all’imperatore che portò il Giappone nell’epoca moderna. Avvolti dalla quiete del grande parco che lo circonda, varcheremo i suoi torii in legno e percorreremo il sentiero cerimoniale tra alte conifere.
Una sosta fotografica presso il Palazzo Imperiale ci permetterà di ammirare la sontuosa piazza e immaginare, oltre i cancelli, la vita riservata della famiglia imperiale.
In seguito, ci dirigeremo verso il quartiere di Asakusa, vegliato dal noto Sensoji, in cui la vita della Tokyo popolare di periodo Edo fa ancora capolino.
Concluderemo la giornata a Ginza, quartiere dell’eleganza e del lusso, noto per i suoi edifici avveniristici in vetro e acciaio, come il Tokyo International Forum, e le boutique delle grandi firme internazionali. Lungo la “quinta strada” di Marunouchi, tra modernità e rigore formale, il volto più sofisticato di Tokyo si mostra in tutta la sua potenza estetica
Pasti liberi. Pernottamento.
In mattinata, visita del Tokyo National Museum, il più importante museo del Giappone, che ospita migliaia di testimonianze storiche e artistiche legate al passato del Paese e del resto dell’Asia. Da qui passeggeremo tra il parco storico di Ueno.
Nel pomeriggio esploreremo il quartiere di Akihabara, la città elettrica, regno dei manga e dei dispositivi di elettronica.
Pasti liberi. Pernottamento.
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
AVVERTENZE
L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo rendessero necessario, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.
Il docente si riserva inoltre la possibilità di apportare piccole modifiche al programma, qualora lo ritenesse opportuno.
In caso di forza maggiore, Raggiungere T.O. in accordo con il FAI si riserva il diritto di sostituire il docente, sia prima della partenza che in corso di viaggio (Vedi Art 5 e Art 7 Condizioni. Generali di Contratto).
I VOSTRI HOTEL
Kyoto
Miyako Hotel Hachijo (o similare) – 4 notti
Kanazawa
Hotel Kanazawa (o similare) – 1 notte
Takayama
Tokyu Stay (o similare) – 1 notte
Nagoya
Cypress Mercure Nagoya (o similare) – 1 notte
Tokyo
Sunshine City Prince (o similare) – 3 notti
NOTA BENE: Le camere matrimoniali hanno 2 letti singoli divisi (letti twin); le camere singole hanno 1 letto singolo. Non è quindi possibile trasformare le camere twin in singole e viceversa.
SCHEDA TECNICA
Quota individuale in camera doppia: € 5,580.00 per persona
Supplemento Camera Singola: € 890.00 per persona
Tasse Aeroportuali Indicative (soggette a variazioni): € 470.00 per persona
Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con la quota annuale. Sulla scheda di richiesta di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre riportare il proprio numero di tessera FAI. Se non si è iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio.
• volo intercontinentale in classe economy;
• pernottamento e prima colazione negli hotels indicati o similari della stessa categoria;
• trasferimenti da e per gli aeroporti (o stazioni o porti, se previsti nell’itinerario);
• il programma di visite indicato con guide private in lingua italiana;
• il piano di pasti indicato;
• i trasferimenti da una città all’altra in treno (2 classe) o con altri mezzi indicati;
• tasse e percentuali di servizio;
• assicurazione medico bagaglio (massimale € 30.000);
• ingressi nei siti menzionati.
N.B.: La fattibilità e le modalità di fruizione di tutti gli ingressi e visite menzionate nel programma saranno soggette a verifica e riconferma.
• le bevande;
• le mance;
• i pasti non indicati;
• le spese a carattere personale;
• le tasse aeroportuali (obbligatorie – 470 Euro circa, se non indicato diversamente – importo soggetto a continue variazioni);
• assicurazione annullamento Multirischio (200 Euro);
• tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”.
minimo 10 persone
- All’atto dell’iscrizione, è richiesto un acconto di 480 euro per persona insieme all’eventuale supplemento singola e, se richiesto, al premio assicurativo per la polizza “annullamento viaggio” Nobis. L’assicurazione contro l’annullamento può essere stipulata solo contestualmente all’iscrizione al viaggio e deve essere interamente saldata.
- La conferma dell’adesione verrà inviata al ricevimento dell’acconto.
- Entro il 27 settembre 2025 deve essere corrisposto il secondo acconto corrispondente a 2.500 euro per persona.
- Entro il 27 ottobre 2025 deve essere corrisposto il saldo.
- Estratto conto e fattura saranno inviati, allegati ai documenti di viaggio, solo dopo il ricevimento del saldo.
- I documenti di viaggio saranno inviati via mail una settimana prima della partenza.
N.B.: Le assicurazioni vanno saldate al momento dell’iscrizione e non sono rimborsabili in caso di annullamento del viaggio, poiché attive dal giorno di conferma della pratica
I pagamenti possono essere effettuati con assegno, bancomat o carta di credito presso i nostri uffici (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 su appuntamento) oppure con bonifico bancario intestato a:
BANCA CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO S.P.A.
Via Vittorio Veneto 13
10026 Santena (TO)
IBAN IT20P0630530980000300006814
BIC SWIFT SARCIT2SXXX
Indicando nella causale: «Giappone 01-12 Dicembre 2025».
• 10% della quota di partecipazione dall’atto dell’iscrizione fino al 06 settembre 2025
• 30% della quota di partecipazione dal 07 settembre al 29 settembre 2025
• 50% della quota di partecipazione dal 30 settembre al 26 ottobre 2025
• 75% della quota di partecipazione dal 27 ottobre al 17 novembre 2025
• Nessun rimborso per rinunce dopo tale data
I partecipanti potranno sottoscrivere contestualmente all’ iscrizione al viaggio la polizza medica e annullamento Multirischio facoltativa.
- Volo di andata | 1° dicembre 2025
Volo EN8281: Milano Malpensa (MXP) 06:10 → Monaco di Baviera (MUC) 07:20
Volo LH0742: Monaco di Baviera (MUC) 12:30 → Osaka Kansai (KIX) 08:15 (+1, arrivo il 2 dicembre) - Volo di ritorno | 12 Dicembre 2025
Volo LH0715: Tokyo Haneda (HND) 10:25 → Monaco di Baviera (MUC) 16:50
Volo EN8278: Monaco di Baviera (MUC) 19:40 → Milano Malpensa (MXP) 20:45
L’itinerario non presenta particolari difficoltà, ma richiede una buona disposizione al ritmo del viaggio che comporta molti spostamenti sia in pullman che con mezzi pubblici (treno, metropolitana etc), e, per tutta la durata dell’itinerario, un ricco programma di visite.
Percorsi: le visite prevedono passeggiate a piedi e l’utilizzo di mezzi pubblici, si consiglia l’uso di calzature comode, possibilmente antiscivolo.
Conferma di effettuazione del viaggio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti:
Come previsto dall’ Art. 7 del contratto di Viaggio, l’organizzatore in accordo con il FAI ha facoltà di procedere all’annullamento del viaggio qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti paganti sopraindicato dandone comunicazione agli iscritti almeno 90 giorni prima della partenza.
In tale caso l’organizzatore provvederà a rimborsare l’acconto eventualmente pagato dagli iscritti, ma non avrà alcun ulteriore obbligo per acquisti o impegni effettuati direttamente dagli iscritti a livello individuale.
Organizzazione tecnica a cura di Mistral Tour.